- struttura
- struttura s.f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"].1.a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione e d'interdipendenza, e il modo in cui i singoli elementi sono distribuiti nell'insieme: s. architettoniche ; una s. armonica ] ▶◀ compagine, conformazione.b. (archit.) [insieme degli elementi portanti che costituiscono lo scheletro o l'impalcatura di qualcosa: s. muraria di cemento armato ] ▶◀ ossatura, scheletro, [di una vettura, una sedia e sim.] intelaiatura, [di una vettura, una sedia e sim.] telaio.2. (estens.)a. [insieme dei punti portanti di un discorso, un testo, un ragionamento e sim.: la s. di un'argomentazione ] ▶◀ disposizione, organizzazione, ossatura.b. (ling.) [modo in cui sono correlati gli elementi di una lingua: la s. morfologica e sintattica dell'italiano ] ▶◀ sistema. ‖ tipologia.● Espressioni: struttura profonda [nella grammatica generativa, il modello astratto sottostante alle realizzazioni concrete] ◀▶ struttura superficiale; struttura superficiale [nella grammatica generativa, l'organizzazione sintattica nella sua realizzazione concreta] ◀▶ struttura profonda.c. (psicol.) [insieme dei tratti psichici di una persona: s. mentale ] ▶◀ conformazione, sistema.3.a. (econ.) [insieme dei rapporti fondamentali dell'economia di un paese, che non cambiano occasionalmente ma rispondono a regolarità più profonde: la s. dell'economia italiana ] ▶◀ organizzazione, sistema.b. (filos.) [complesso delle forze produttive e dei rapporti sociali di produzione nella filosofia marxista] ◀▶ sovrastruttura.4. (soc.) [complesso di edifici, locali e aree attrezzate per svolgere un'attività di interesse collettivo o sociale: le s. sportivedi una città ; le s. scolastiche ] ▶◀ attrezzatura, impianto.
Enciclopedia Italiana. 2013.